“Alfred Hitchcock”
Palazzo Ducale o rende omaggio a-o cineasta ingleise Alfred Hitchcock do quæ do 2020 ricore o quarantennâ da mòrte, avvegnuo à Los Angeles.
Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures, cuâ da-o stòrico do cine Gianni Canova e produta da ViDi, a presenta settanta fotografie, in giancheneigro e à colori, che ritran attoî e o regista in sciô set di seu straordenäi cappolavori. Tra sti chì son presenti in mostra La finestra sul cortile (1954), stöia do fötoreporter Jeff Jeffries (James Stewart) serrou in casa pe caxon da convalescensa apreuvo a-a frattua de unna gamba, che o l’osserva morbosamente a vitta di vexin à traverso o cortî. Unn’osservaçion che a diventa ossescion investigativa, pe-o comportamento de un di personaggi, o rapresentante de commercio Lars Thorwald, e inta quæ o Jeffries o riçeive un aggiutto preçioso da-a galante Lisa Fremont (Grace Kelly), che a parteçipa direttamente a-e investigaçioin infiandose de sfrouxo into scito do Thorwald pe trovâ e preuve da scomparsa da moggê.
O cortî o l’é un caleidoscòpio di comportamenti e de nevroxi umañe. E fotografie de scena mettan in luxe comme o regista o segge attento a-i dettaggi, a-a çernia de location e a-o rappòrto tra arredamento e vestî di protagonisti, che appartegnan delongo a-a borghexia. Ammiâ e vitte di atri riflette l’introspeçion psicoanalitica-antropològica a-a base di cine de Hitchcock, che o ritorna in La donna che visse due volte (1958), Psyco (1960), ma ascì inte de atre pellicole meno avvoxæ pe-o grande pubrico, comme Sabotatori (1942), L’ombra del dubbio (1943) Nodo alla gola (1948), La congiura degli innocenti (1955), “L’uomo che sapeva troppo (1956)”…
Pròpio inte La donna che visse due volte, ancon interpretou da James Stewart – seu attô feticcio insemme à Cary Grant – l’aspetto psicoanalitico o l’é o fulcro da sceneggiatua, ch’a definisce e ambiguitæ e e inçertesse da mente depoî à fatti in apparensa reali, ma che in realtæ no ô son.
“Hitchcock è stato un regista sperimentale”, o l’afferma o Canova inte l’intervista che o m’à concesso, “il primo che ha tentato di fare un unico piano sequenza con Nodo alla gola, uno dei primi ad aver diretto un film in 3D, Il delitto perfetto del 1954. Lui l’ha girato scavando una buca nel set in modo da fare tutte le riprese dal basso verso l’alto per aumentare l’effetto plastico della tridimensionalità. Ha sperimentato tanto sulla dimensione del sonoro […] e qui c’é una stanza dedicata a lui e uno spazio dedicato ad uno dei suoi film più sperimentali sul sonoro: Gli uccelli”.
Un di elementi ciave da filmografia hitchcockiaña o l’é o barcon, “uno dei topoi”, o continua o Canova, “costruttivi di tutto il cinema di Hitchcock[;] pensate a Psyco, il film inizia entrando in una finestra e continua a inquadrare la finestra di una casa gotica californiana […]. E poi c’é quella leggenda, le famose scale a chiocciola che si vedono in tanti film diHitchcock sarebbero ispirate ad una analoga scala che lui avrebbe visto nell’Hotel Bristol a Genova dove lui alloggiò nel giugno del 1925. A Genova Hitchcock battè il suo primo ciak in assoluto del suo cinema e la prima scena de Il giardino segreto comincia con una nave che esce dal porto [...]”.
Quest’attitudine da çittæ de ëse un set milia pe-e produçioin cinematografiche a ne consente de fâ unna riflescion i sciô scarso valô che inte ste settemañe vëgne dæto a-a Film Commission regionâ, fondâ da-o Andrea Rocco do 1999, direttô che o l’à rassegnou e dimiscioin tutt’assemme. No deve scappâ à l’attençion che inte sti vint’anni a Film Commission a l’à “assistito 1.500 produzioni”, o l’afferma Rocco in sce la Repubblica, “tra cui i film di Soldini, Grace di Monaco, La bocca del lupo, The Wolf of Wall Street, Sole a catinelle con Checco Zalone”. L’ennexima crixi colturale dòppo i problemi de budget do “Palazzo Ducale”, che o no l’à mai riçevuo i 100.000 euro che o Commun o l’aviæ dovuo versâ do 2019 à completamento de risorse. Dimostraçion da no conscideraçion da coltua comme asset do sviluppo presente e futuo de Zena e da Liguria.